Da BMW e Porsche la prima colonnina a 450 kW
La FastCharge, un consorzio di ricerca del quale fanno parte anche la BMW e la Porsche, ha sviluppato un nuovo sistema che permetterebbe di ricaricare le batterie delle auto elettriche a 450 kW. La prima colonnina di ricarica ultra rapida in grado di ripristinare 100 km d’autonomia in meno di tre minuti è stata inaugurata nei pressi dell’autostrada A8, a Jettingen-Scheppach tra le città di Ulm e Augsburg.
Accesso gratuito, per ora. La stazione sperimentale sfrutta un impianto modulare creato dalla Siemens che può operare con un voltaggio massimo di 920 Volt. Per raggiungere una potenza di ricarica così elevata il sistema è alimentato da una serie di caricatori collegati alla rete locale: il cavo che porta l’elettricità dalla colonnina alle automobili è un Hpc (High Power Charging) con sistema di raffreddamento a liquido integrato prodotto dalla Phoenix Contact. La presa di ricarica, infine, è una CCS Combo2 che permette di collegare qualsiasi auto dotata di questo connettore: oltre al sistema a 450 kW, la colonnina della FastCharge dispone anche di una seconda presa da 175 kW. Nella prima fase di collaudo il sistema sarà accessibile anche al pubblico, che potrà ricaricare la propria auto elettrica gratuitamente alla velocità massima supportata dal caricatore di bordo.
Il pieno in un quarto d’ora. Il sistema di ricarica rapida sarà utilizzabile su vetture con batterie a 400 o 800 Volt: per testare questa nuova tecnologia la BMW ha realizzato un prototipo basato sulla i3, le cui batterie da 57 kWh possono essere ricaricate dal 10% all’80% in un quarto d’ora. Gli accumulatori di un muletto appositamente allestito dalla Porsche possono invece essere ricaricati a 400 kW per ripristinare 100 km d’autonomia in meno di tre minuti.
Futuro ancora lontano. Attualmente nessuna automobile in commercio è in grado di supportare una potenza di ricarica così elevata: l’unico modello a poter essere ricaricato a 150 kW (un terzo rispetto a quanto previsto dal nuovo progetto) è la Suv Audi e-tron, il cui lancio commerciale è previsto per il prossimo gennaio. La versione di produzione della Porsche Taycan, che sarà svelata entro la fine del prossimo anno, permetterà di ricaricare le batterie sfruttando tutto il potenziale delle colonnine da 350 kW: ciò, secondo quanto dichiarato dalla Casa di Zuffenhausen, consentirà di ripristinare 100 km d’autonomia in soli quattro minuti. Prima di vedere su strada automobili di serie ricaricabili a 450 kW servirà dunque aspettare ancora parecchio tempo.
Fondi statali. Il consorzio FastCharge è stato istituito nel luglio del 2016 grazie a un investimento di 7,8 milioni di euro stanziato dal ministero federale tedesco per i trasporti e le infrastrutture digitali. Tra i vari partner, oltre alla BMW e alla Porsche, sono presenti anche altri operatori del settore della new mobility come la Allego, la Phoenix Contact E-Mobility e la Siemens.