Diesel addio? Novità sul blocco delle auto diesel dal 2020
Le sempre più stringenti normative in tema di emissioni hanno già segnato il futuro del diesel. Se, da un lato, questo tipo di alimentazione consente notevoli risparmi agli automobilisti che percorrono molti chilometri l’anno, nonostante dei costi di manutenzione piú elevati, dall’altro il motore diesel non è più visto di buon occhio dai legislatori europei che considerano questa motorizzazione particolarmente inquinante.
Stop ai diesel nel Nord Italia: vale anche per gli Euro 3
La guerra allo smog nella Pianura Padana entra in una nuova fase. Dal 1 ottobre fino al 31 marzo 2019 sono scattate le prime limitazioni permanenti al traffico in Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Si tratta di misure più severe rispetto a quelle dello scorso inverno: da quest’anno, infatti, il divieto di circolazione nei giorni feriali vale anche per i veicoli diesel Euro 3 (oltre che per i mezzi benzina Euro 0, diesel Euro 0, diesel Euro 1 e diesel Euro 2) indipendentemente dai livelli d’inquinamento.
Dal lunedì al venerdì, dalle ore 7,30 alle ore 19,30, salve le eccezioni indispensabili, il blocco vale per le autovetture e i veicoli commerciali di categoria N1, N2 ed N3 ad alimentazione diesel, di categoria inferiore o uguale ad Euro 3. Vi consigliamo di consultare il sito del comune di residenza per verificare nel dettaglio tutte le restrizioni.
Le aree principalmente interessate al blocco sono i centri urbani con popolazione superiore ai 30.000 abitanti presso i quali opera un adeguato servizio di trasporto pubblico locale, ricadenti in zone presso le quali risulta superato uno o più dei valori limite del PM10 o del biossido di azoto NO2.
Il blocco della auto diesel varrà anche per i prossimi anni. La limitazione è estesa alla categoria Euro 4 entro il 1 ottobre 2020, alla categoria Euro 5 entro il 1 ottobre 2025.
Blocco auto diesel Milano
Prendiamo come esempio la città di Milano, dove è già valido il blocco alle auto diesel Euro 3. A ciò si aggiunge il fatto che il blocco permanente scatterà dal 21 gennaio 2019. Da quel giorno i veicoli diesel fino a Euro 3 non potranno più circolare a Milano. Saranno attivi più di 180 varchi per controllare le violazioni, mentre gli automobilisti saranno avvisati con apposita segnaletica orizzontale.
Vediamo una cronologia del futuro del diesel a Milano:
dal 1° ottobre 2018 al 31 marzo 2019, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, non potranno circolare le auto diesel dalla categoria Euro 0 alla categoria Euro 3 compresa;
dal 1° aprile 2019, per tutto l’anno, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30, divieto per i veicoli Euro 0 a benzina e fino ad Euro 2 diesel;
dal 1° ottobre 2020, semestre ottobre-marzo, dal lunedì al venerdì, divieto di circolazione per le auto diesel fino ad Euro 4 comprese;
dal 1° ottobre 2020, per tutto l’anno, lunedì-venerdì 7.30-19.30, divieto di circolazione per tutti i veicoli a benzina fino ad Euro 1.
dal 1° ottobre 2025 i divieti si estenderanno ai diesel Euro 5.
La tua auto può circolare?
Per verificare invece la classe ambientale del proprio veicolo, è sufficiente collegarsi al sito ilportaledellautomobilista.it e inserire la targa.