E-GAP, il servizio di ricarica mobile per auto elettriche
E-GAP inizia le sue attività a Milano, selezionata come città pilota del progetto, il primo servizio in Europa per la ricarica rapida on demand dei veicoli elettrici attraverso 10 van in grado di raggiungere ovunque i clienti. E-GAP si rivolge a tutti i proprietari e utilizzatori di veicoli elettrici che necessitano un “pieno” in situazioni di emergenza, senza disponibilità di ricarica domestica o con accesso limitato alle colonnine.
Il servizio è suddiviso in rapido (ricarica fast recharge) e a richiesta, ovvero nella posizione in cui si trova il veicolo da ricaricare, ed è prenotabile tramite l’app scaricabile gratuitamente dal proprio smartphone o tablet ad un costo che va dai 15 euro se si prenota il servizio 24 ore prima, ai 30 euro per una ricarica più urgente, oltre alla possibilità di prenotare anche il servizio di pulizia dell’auto, il gonfiaggio delle gomme, la sostituzione dei tergicristalli. La ricarica rapida sarà da 25 o 50 kW a seconda del veicolo; il servizio garantirà l’assistenza entro 90 minuti (ma i tempi si assottiglieranno man mano che la rete entrerà a regime) e il rifornimento costerà tra il 30 e il 50 per cento in più del tradizionale servizio da colonnina; gli ideatori di E-Gap hanno pensato persino alla mezz’ora di attesa per fare il pieno, mettendo a disposizione dei clienti un monopattino – elettrico, ovviamente. Se il veicolo dovesse trovarsi in un punto difficilmente raggiungibile il pilota E-GAP trasporterà a mano un sistema di ricarica d’emergenza per permettere di spostare il veicolo in una posizione più comoda per completare la ricarica.
Il servizio sarà esteso anche in altre aree della città di Milano, oltre la circonvallazione interna, e in un secondo momento farà il suo debutto in altre 9 metropoli, selezionate in base all’elevato tasso di crescita di veicoli elettrici: Parigi, Roma, Berlino, Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Mosca.