Citroen Ami One Concept, il futuro elettrico della mobilità urbana
Dal 1919, la storia di Citroen ha sempre riflettuto ogni epoca, con veicoli non conformisti e rivoluzionari che sono diventati icone nel cuore degli automobilisti. La casa francese rimarcherà 100 anni di innovazione e audacia dedicati alla libertà di movimento al Salone di Ginevra del 2019, con la presentazione di Ami One Concept, un “oggetto” dirompente completamente elettrico che pone la tecnologia digitale al centro di una nuova esperienza di mobilità urbana, offrendo più libertà e tranquillità.
Citroen ha progettato Ami One Concept come alternativa al trasporto pubblico (autobus, treno, ecc.) e ad altri mezzi come biciclette e scooter elettrici. Un concept vehicle a due posti ultracompatto (2,50 m di lunghezza, una larghezza come l’altezza di 1,50m, 425 kg di peso) che conferisce agli occupanti un’estrema agilità in ambienti urbani, accessibile a tutti dall’età di 16 anni (media europea dei Paesi a seconda della legislazione), con o senza patente di guida, che condividono l’amore di Citroen per la libertà di movimento.
Fedele alla firma del marchio “Inspired by You” e al 100% connesso, Ami One Concept si basa su un ecosistema digitale al 100%. Offre un’esperienza cliente innovativa “on demand” in ogni fase del processo (presentazione online, richiesta di test drive, configurazione del servizio, prenotazione e consegna) e consente ai clienti di scegliere facilmente il periodo di utilizzo più adatto alle loro esigenze. L’esperienza digitale continua con un’app mobile speciale per la gestione del veicolo e dei viaggi.
Creando una nuova forma di mobilità e rispondendo alle problematiche ambientali attuali e future, Ami One Concept è pienamente al passo con i cambiamenti della società nella città. E’ un veicolo interamente elettrico in grado di accedere a tutte le aree urbane rispettando l’ambiente e offrendo bassi costi di utilizzo; raggiunge una velocità massima di 45 km/h con ovviamente zero emissioni di CO2. Con un’autonomia di 62 miglia (100 km) può effettuare numerosi tragitti in città, sia in un’unica volta che in più percorsi brevi. La batteria agli ioni di litio, riposta sotto il pavimento, può essere tranquillamente caricata ad una stazione pubblica o ad una wallbox. Una ricarica completa richiede solo due ore, che aumentano nel caso in cui venisse collegata ad una presa standard domestica.
Essendo un concept non si hanno ancora data di commercializzazione, prezzo e ulteriori dettagli.