Notizie

Volvo svela l’elettrica Polestar 2, concorrente di Tesla Model 3

In attesa del Salone di Ginevra (7-17 marzo 2019) dove ne vedremo delle belle soprattutto sul fronte dei nuovi modelli elettrici, Volvo nella giornata odierna ha svelato per intero il progetto Polestar 2 rilasciando alla stampa alcune immagini. La casa svedese, che ha lanciato il marchio Polestar un paio di anni fa come produttore di veicoli elettrici, ha affermato che il suo primo veicolo completamente elettrico, il Polestar 2, sarà un concorrente di Tesla Model 3.



Il modello con cui esordì al momento del lancio del suo nuovo brand, il Polestar 1, era un ibrido plug-in molto costoso, che è sembrato presto obsoleto quando la casa automobilistica ha annunciato che avrebbe portato un concorrente di “Tesla Model 3” completamente elettrico alla produzione un anno dopo. E così è stato. L’azienda ha infatti intenzione di procedere la propria produzione soltanto con auto interamente elettriche: “Dall’uscita di Polestar 2, andremo sul completamente elettrico e non torneremo mai più indietro”

Saranno disponibili due versioni, la Launch Edition disponibile alla vendita dai primi mesi del 2020 costerà 59mila euro, sarà alimentata da due propulsori (uno per asse) per un totale di 408 cv e 660 Nm di coppia. Da 0 a 100 km/h impiegherà 4,7 secondi e avrà un’autonomia di circa 500 km. Successivamente, nel corso del 2021, verrà introdotta anche una seconda versione da 39.900 euro, della quale la Casa non ha ancora svelato le specifiche tecniche. Probabilmente si tratterà di una variante con autonomia più contenuta e con un solo propulsore da 204 CV.

Gli interni prevedono dei materiali “vegani”, ovvero completamente realizzati senza adoperare materie prime animali. L’infotainment è racchiuso in un monitor da 11″ nel quale sarà presente un software basato su Android e sviluppato insieme a Google. Sarà compatibile comunque anche con i sistemi i-Phone.



Avveniristico anche il sistema di apertura e avvio dell’auto. Sarà sufficiente avvicinarsi al veicolo con in tasca il proprio smartphone per sbloccarla e metterla il modo attraverso una decodifica bluetooth. Nel momento in cui ci si siede sul sedile l’intero sistema si avvierà senza necessità di spingere alcun pulsante o tantomento di girare alcuna chiave.

Condividi: