Peugeot e-208, la più interessante del Salone di Ginevra

Il Salone di Ginevra si è appena concluso e come c’era da aspettarsi è stato ricco di novità nel campo auto elettriche o ibride plug-in. Tra tutti i modelli presentati però, molti dei quali c’è da dire soltanto dei prototipi, quello che a detta nostra si è rivelato più interessante è stato il nuovo modello di utilitaria di casa Peugeot, l’ormai iconica 208 presentata per la prima volta nella sua categoria in versione 100% elettrica.

Il motore ha una potenza di 100 kW (136 CV) e una coppia di 260 Nm (immediatamente disponibili) garantendo in moalità Sport un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 8,1s. La batteria è da 50 kWh che permette un’autonomia fino a 340 km/secondo il nuovo protocollo di omologazione WLTP (Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedures) e di 450 km in base al precedente NEDC (New European Driving Cycle). Collegata al circuito di raffreddamento dell’abitacolo, la regolazione termica mediante circolazione di liquido permette una ricarica rapida, un’autonomia ottimizzata e una maggiore durata in termini di vita degli accumulatori. Questa batteria è garantita 8 anni o 160 000 km.

Le modalità di ricarica sono tre:

– da una presa domestica classica o, per una ricarica completa in 16 ore, da una presa potenziata Green Up™ Legrand® con il cavo di ricarica fornito in dotazione
– da una Wall Box: permette una ricaria completa in 5 ore e 15 minuti nella versione trifase (11 kW) o in 8 ore in monofase (7,4 kW)
– da una colonnina di ricarica pubblica dedicata: la regolazione termica della batteria permette infatti di utilizzare dei caricatori da 100 kW e di raggiungere l’80% della ricarica in 30 minuti

Gli interni della nuova compatta del Leone sono plasmati sullo stile delle ultime uscite della casa. Arriva la pulsantiera a pianoforte, debutta (per le versioni alto di gamma) la strumentazione digitale ha un’innovativa visualizzazione a due layer, mentre lo schermo dell’infotainment ha ora una superficie più ampia per un totale di 10 pollici. Davanti a chi guida rimane l’i-Cockpit, composto da un volante di diametro ridotto, tagliato anche nella parte alta e dal cruscottino montato in posizione rialzata.

E’ attesa sul mercato a partire da settembre 2019, il prezzo di vendita sarà di 31.000 euro nell’allestimento d’ingresso Active. Il che significa con l’Ecobonus (6.000 euro) riuscire a mettersi alla guida di un’auto elettrica di ultima generazione e con prestazioni molto interessanti con poco più di 25.000 euro.

Condividi: