Volkswagen e-Beetle Concept, il retrofit elettrico del maggiolino
Un’altra presentazione degna di nota del Salone di Francoforte che si è concluso da una decina di giorni, è stato il retrofit dell’auto più iconica al mondo, oltre che la più venduta di sempre: il Maggiolino elettrico “e-Beetle Concept”.
Rispetto all’originale Beetle classico, questo Maggiolino elettrico neo-moderno ha ricevuto rinforzi al telaio e all’impianto frenante, necessari a sostenere una massa complessiva di 1.280 kg.
Come prestazioni, l’e-Beetle viene dichiarato per una velocità massima di 150 km/h e tempi di accelerazione di “meno di 4 secondi” da 0 a 50 km/h e “poco più di 8 secondi” da 0 a 80 km/h. L’autonomia di marcia indicata è di 200 km, più che sufficienti ad assecondare le esigenze di mobilità quotidiana urbana, metropolitana ed inter-city. Viene peraltro assicurata la possibilità di effettuare una ricarica rapida, attraverso cui e-Beetle è in grado di offrire 150 km di autonomia con una sosta di circa un’ora.
“Non vediamo l’ora di salutare presto molti e-Beetle” in strada”, si augurano i due co-amministratori delegati di eClassics GmbH & Co KG, Dennis Murschel e Martin Acevedo. La Casa tedesca si dice pronta a estendere l’offerta anche ad altri modelli con la stessa impostazione meccanica e sono già in fase di realizzazione i prototipi del Volkswagen Bulli e della Porsche 356.