Volvo XC40 Recharge, la prima elettrica della casa svedese
Volvo ha presentato Volvo XC40 Recharge. La versione full electric del SUV XC40 endotermico che ha vinto il premio Auto dell’Anno 2018.
Migliorata aerodinamicamente rispetto alla sorella a benzina, è uno dei pochi SUV elettrici sul mercato ad offrire la trazione integrale. La trazione 4×4 è resa possibile da due motori, uno su ogni asse, che sviluppano 408 cavalli totali per 660 Nm di coppia. Costruita sulla piattaforma modulare CMA, la Volvo XC40 elettrica misura 4,43 metri in lunghezza, 2,03 m in larghezza e 1,65 m in altezza, mentre il peso varia da 2.150 a 2.250 kg in base all’allestimento. Sotto la carrozzeria sono montati due motori elettrici, uno per ogni asse, che sono in grado di sviluppare una potenza complessiva di 408 CV e 660 Nm di coppia massima, permettendo alla vettura di sprintare da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile è di 180 chilometri orari.
La batteria dell’XC40, prodotta da LG Chem e dalla cinese CTAL, si trova nel pianale del veicolo ed è protetta da una “gabbia di sicurezza” in alluminio estruso. L’autonomia dichiarata è di 400Km in ciclo WLTP.
Non si conoscono ancora dati precisi sul prezzo, anche se c’è chi ipotizza sarà sui 50mila euro, ma ciò che sembra più sicuro è che Volvo offrirà gratuitamente l’energia elettrica nel primo anno dall’acquisto del veicolo.
Nei prossimi cinque anni, Volvo Cars introdurrà una vettura completamente elettrica ogni anno, perseguendo l’obiettivo di portare al 50% la quota di vetture solo elettriche sul totale di vendite globali entro il 2025, con la restante parte costituita da veicoli ibridi. ‘Recharge’ sarà l’appellativo che designerà tutte le Volvo ricaricabili, sia con trazione solo elettrica sia con propulsore ibrido plug-in.