Ford Mustang Mach-E, il suv sportivo di Ford che sfida Tesla
Ford ha presentato a Los Angeles il Mustang Mach E, un nuovo modello di SUV completamente elettrico, che sarà in vendità tra un anno (fine 2020) promettendo di essere la vera concorrente di Tesla. Il design richiama l’iconica Mustang della casa americana, un ulteriore segnale di quanto anche le produzioni apparentemente più conservative vogliano immettersi a pieno titolo nel mondo dell’elettrico.
È un suv di taglia media larga 1.881, lunga 4.712 mm e alta 1.597mm. Il passo è pari 2.984 millimetri. Nonostante l’estetica molto curata, il cofano anteriore nasconde un vano bagagli con una capienza di tutto rispetto: 100 litri. È presente anche uno scolo per acqua e sporco, e dunque diventa perfetta per trasportare attrezzatura sportiva. Mentre il portabagagli posteriore ha una capienza di 402 litri, per un totale quindi di più di 500 litri complessivi.
Sarà disponibile in due diverse tipologie di batterie agli ioni di litio. Quello meno prestante, con 75,7 KWh e 288 celle, si chiamerà SR, Standard Range. E secondo Ford avrà un’autonomia di circa 450 km. Il modello più avanzato. Invece, si chiamerà ER, Extended Range, da 98,8 kWh e 376 celle. In questo caso, l’autonomia è quotata in 600 km.
C’è da sottolineare che Ford è un membro fondatore della partnership IONITY che mira a costruire 400 stazioni in importanti località europee entro il 2020, con una capacità di ricarica da 350 kW, superiore alle più recenti tecnologie Tesla (si fermano a 250 kW). Ciò consente una significativa riduzione dei tempi di ricarica rispetto ai sistemi già esistenti: le nuove colonnine IONITY con una potenza massima di 150 kW, permettono alla Mustang Mach-E di avere un’autonomia massima fino a 93 km con soli 10 minuti di ricarica.
Per quando riguarda il powertrain, si potrà scegliere tra due versioni. Una a trazione posteriore e una a trazione integrale. La prima potrà contare su due powertrain da 258 cv (190 kW) oppure 285 cv (210 kW), in base alla tipologia di batteria. Per quanto concerne la trazione integrale, invece, sono tre i livelli offerti: 258 cv (190 kW), 337 cv (248 kW) e infine 465 cv (342 kW). Le prestazioni sono conseguenti e nella versione più potente è prevista un’accelerazione da 0 a 100 in 5 secondi.
Per quanto riguarda i prezzi la Suv elettrica verrà inizialmente proposta in tre versioni: base (da 46.900 euro), Awd (54.000 euro) e First Edition (66.800 euro).