Anteprime

Zhiji L7, l’elettrica cinese con una portata di 1000km e la ricarica wireless

Il fatto che la Cina stia realizzando alcune auto elettriche di classe mondiale molto credibili non sorprende più nessuno. Le aziende cinesi con poca esperienza nella produzione di automobili si stanno persino dilettando nel mondo delle auto elettriche di lusso e sportive e i loro sforzi sono più che validi, sia in termini di aspetto di questi veicoli, sia in termini di prestazioni e specifiche.



Un esempio è la Zhiji L7, una berlina sportiva completamente elettrica che non solo ha un bell’aspetto, ma promette anche un’ottima autonomia, interni all’avanguardia, grande autonomia e persino ricarica wireless. Zhiji è il risultato di una joint venture tra SAIC, Zhangjiang Hi-Tech e Alibaba Group.

Dal punto di vista tecnologico, la L7 sarà equipaggiata con 12 telecamere, 5 radar a onde millimetriche, 12 radar a ultrasuoni e un lidar. Presente poi un’unità di calcolo della Nvidia (si tratta della piattaforma Drive Orion, che dispone di più SoC Orin) che consente da 500 a 1.000 trilioni di operazioni al secondo.

Inizialmente, il veicolo verrà offerto con un pacco batteria da 93 kWh che gli conferirà un’autonomia NEDC di 382 miglia (615 km), ma in futuro verrà offerto un pacco più grande da 118 kWh, aumentando l’autonomia dichiarata a 621 miglia (1.000 km). Quest’ultimo probabilmente non sarà disponibile al lancio, fissato per la prima parte del 2022.

Il veicolo ha una potenza dichiarata di 540 cavalli e 516 libbra-piedi (700 Nm) di coppia e un tempo da zero a sessanta miglia (circa 100 km/h) di 3,9 secondi. Una caratteristica distintiva sarà la capacità dell’L7 di caricare in modalità wireless fino a 11 kW; sarà infatti la prima auto elettrica in assoluto a essere dotata di un sistema di ricarica di questo tipo, in grado di ripristinare in un’ora un’autonomia fino a 80 km.



Non si sa molto altro sulla Zhiji L7 in questo momento, ma le news suggeriscono che la casa automobilistica accetterà le prenotazioni successivamente alla presentazione al Salone dell’Auto di Shanghai degli scorsi giorni, con le consegne che inizieranno nella prima metà del 2022.

Condividi: