Tecnologia

Koenigsegg Quark, il motore con la più alta densità di potenza possibile

L’azienda svedese Koenigsegg, che ha recentemente presentato la sua hypercar ibrida plug-in Gemera da 1.700 Cv, prosegue nel suo impegno sul fronte della transizione elettrica, immaginando un futuro in cui si possa superare i limiti prestazionali derivanti dalle tecnologie ed i materiali attuali.

E’ stato così presentato il nuovo motore elettrico Quark, definito “Raxial Flux” per via della tecnologia utilizzata. E’ un mix tra flusso radiale (densità di potenza) e assiale (densità di coppia).



Pesante soltanto30 kg, secondo Koenigsegg può diventare ancora più leggero senza le funzioni di trasmissione extra destinata alle hypercar, scendendo sotto i 28,5 kg e diventando ancora più adatto per applicazioni diverse da quelle automobilistiche, come l’aerospaziale, il Vertical Take Off and Laning e la nautica.

Questa nuova unità dovrebbe essere messa presto a disposizione sul mercato per poter essere venduta ad altri marchi interessati allo sviluppo di modelli ad emissioni zero.

Il proprietario del marchio Christian Von Keonigsegg ha inoltre aggiunto che la sua azienda sta sviluppando dei prototipi composti da due motori Quark uniti ad un inverter molto compatto, denominato David, per un peso complessivo di soli 85 kg. Non ci sono attualmente ulteriori dettagli in merito, ma si sa soltanto che saranno rivelati nei prossimi mesi.

Condividi: