GranTurismo Folgore, la prima Maserati elettrica
Anche la Maserati, che festeggia i 75 anni del marchio ed ha utilizzato questo anniversario per l’occasione, è entrata ufficialmente nel segmento dell’elettrico. La Casa del Tridente ha infatti presentato negli scorsi giorni la nuova Granturismo 2023, modello rinnovato della sua berlina sportiva che debutterà all’inizio del nuovo anno in tre versioni, le due endotermiche Modena e Trofeo, e la 100% elettrica Folgore.
Il design è lo stesso delle altre due versioni “normali”, con il classico stile storico del marchio con il lungo cofano e l’iconica griglia frontale. Ma il cuore pulsante della Folgore è tutt’altro che tradizionale, anche perchè sarà più potente delle sorelle a benzina (760 cv contro 490 cv e 550 cv). Il telaio è un mix di materiali leggeri, come alluminio e magnesio, insieme ad acciai altoperformanti.
Il powertrain è stato interamente sviluppato e realizzato nello stabilimento di Modena ed è un triplo motore da 300 kw (uno all’anteriore e due al posteriore) che eroga un totale di 760 cavalli effettivi con 1.350 Nm di coppia sempre disponibile, ed è in grado di spingere la Folgore da 0 a 100 km/h in soli 2,6 secondi fino ad una velocità massimo di 320 km/h.
La batteria ha una capacità di 92,5 kWh e assicura una percorrenza massima di 450 km (ciclo WLTP). La ricarica può avvenire tramite le colonnine ultra-veloci DC fino a 300 kW con le quali riesce a ripristinare dal 20% all’80% di energia in circa 20 minuti. Il pacco batterie ha inoltre una particolare struttura definita T-Bone, ovvero senza moduli sotto le sedute; le celle sono invece posizionate attorno al tunnel centrale, e grazie a questo approccio l’altezza della vettura si riduce a soli 1.353 mm.
È presente anche la già nota tecnologia Torque Vectoring, che consente di ripartire l’erogazione in maniera intelligente a seconda della modalità di guida prescelta, è stata aggiornata per questa versione elettrica. Alle precedenti GT, Sport e Corsa sono state infatti aggiunte le funzioni Max Boost, Endurance e Max Range che variano i parametri del powertrain a seconda dell’utilizzo previsto, in concomitanza con il sistema di rigenerazione durante le fasi di decelerazione.
Da segnalare anche una certa innovazione tecnologica con il software Maserati Intelligent Assistant, dotato di sistema canFD con velocità di 2ms, funzioni avanzate di cyber-security livello 5 e aggiornamenti flash-over-the-air. Si attendono comunque ulteriori specifiche e immagini non ancora rivelate. I prezzi ad esempio non sono stati ancora ufficializzati, ma considerando che le versioni endotermiche dovrebbero partire da 180 mila euro, la Folgore dovrebbe aggirarsi intorno ai 200 mila.