Avenger, Jeep 100% elettrica per tutti
Abbiamo parlato recentemente della conversione all’elettrico del marchio Jeep, con il mega suv Wagooner S, ma questa volta il modello presentato nella giornata inaugurale al Salone di Parigi è la prima vettura che nasce completamente elettrica su tecnologia dedicata, per un target tra i più ampi. Stiamo parlando della Jeep Avenger, basata sulla piattaforma eCMP di Stellantis per il segmento B, che apre una serie di quattro EV in arrivo in Europa entro il 2025. Nell’attesa della conversione full electric del marchio entro il 2030, sarà pertanto commercializzata anche con motori ibridi e nella versione turbo-benzina (solo per il mercato italiano e spagnolo).
La Avenger elettrica avrà in dotazione il nuovo powertrain da 115 kW (156 cv) e 260 Nm di coppia, alimentato da una batteria a 400 volt e 54 kWh. Il pacco batteria è diviso in 17 moduli per un totale di 102 celle, che garantiscono un’autonomia di 400 km per lo standard WLTP o fino a 550 km nel ciclo urbano. La ricarica supporta la corrente continua da 100 kw di potenza che impega 24 minuti per portarla dal 20% all’80%, mentre quella alternata fornita dal caricatore di bordo si ferma a 11 kw ed impiega circa 5 ore e mezzo per ripristinarla completamente dallo 0%.
Le dimensioni vedono una lunghezza di 4,08 m (ben 16 cm in meno della Renegade) per un passo di 1,56 metri che, insieme ad un bagagliaio di ben 380 litri, gli conferiscono una buona abitabilità nonostante la vocazione per la maggior parte urbana. Interessante l’angolo di attacco di 20° e quello di uscita di 32°, che con l’altezza da terra di 200 mm non nascondo che si tratta pur sempre di una Jeep. La versione presentata (1st Edition) conta infine addirittura cerchi da 18 pollici con gomme da 215/55, notevoli, ma ancora gestibili e affidabili soprattutto per l’altezza del battistrada.
Gli interni sono di buona fattura e abbastanza tradizionali, con le bocchette di ventilazione raggruppate al centro intorno ad un touchscreen da 10,25 pollici, compatibilità Apple Carplay/Android Auto e pad per ricarica wireless dei dispositivi; c’è una sensazione di digitalizzazione generalizzata senza tralasciare la praticità tipica del marchio. Non mancano infatti i vani portaoggetti che arrivano addirittura a contenere uno spazio totale di 34 litri e non rendono proibitivo qualche viaggio più lungo.
Da lunedì 17 ottobre è possibile ordinarla in pre-booking tramite un sito dedicato e procedere già con le configurazioni, ma il prezzo non è stato ancora ufficialmente dichiarato, nonostante Jeep abbia esposto nel suo stand di Parigi una cifra intorno ai 39,5 mila euro per la versione di punta presentata. Per ultimo, c’è da tenere in considerazione anche il concept Avenger 4×4 (foto della copertina articolo), che è stato presentato il giorno successivo con un aspetto marcatamente rivisto in chiave offroad: paraurti modificati, carreggiata allargata, pneumatici tassellati, gancio di traino e varie protezioni aggiuntive. Questa versione offrirà la trazione integrale, che sarà probabilmente realizzata con la presenza di due motori elettrici (uno per asse).