Cadillac Celestiq, l’ultra-luxury elettrica
La Cadillac ha presentato negli scorsi giorni la versione definitiva della sua Celestiq, l’ammiraglia americana ultra-luxury sedan completamente elettrica, nata sicuramente per stupire e per sancire un nuovo standard che riporti il marchio a quando era considerato “Standard of the World” per tutto il settore automobilistico.
Si comincia dal prezzo: circa 300.000 dollari, il più caro nella storia della General Motors, che sta a valorizzare la produzione artigianale di ogni singolo modello da realizzare al General Motors Technical Center di Warren, in Michigan, per un massimo di due unità al giorno. La carrozzeria integra più di 1.600 Led che danno vita alla Lighting Choreography d’ingresso e di uscita, che avvengono attraverso le portiere prive di maniglie esterne e comandate elettricamente attraverso una pressione touch vicino ai montanti.
Il powertrain è composto da due motori che erogano una potenza complessiva di 600CV e 868 Nm, per uno 0-100 km/h di 3,8 secondi (la velocità massima non è stata ancora dichiarata) e una batteria da 111 kWh che garantisce un’autonomia di circa 483 km. La ricarica può avvenire nelle colonnine ultra-fast con potenza massimo fino a 200 kW, che gli ripristinano una percorrenza di 126 km in soli 10 minuti. Il tutto può essere mosso dal sistema di assistenza alla guida ADAS, che sfrutta la piattaforma Snapdragon Ride della Qualcomm, nata per consentire la guida a mani libere nel 95% di tutti gli scenari percorribili lungo 2 milioni di miglia di strade negli Stati Uniti.
Nonostante l’omologazione per solo 4 posti, le dimensioni sono decisamente over-size toccando la lunghezza di 5,5 metri, sviluppate sulla piattaforma appositamente creata denominata Ultium. Sospensioni Adaptive Air con sistema Magnetic Ride Control 4.0 con cui regolare completamente i due schemi multi-link per entrambi gli assi, l’Active Rear Steering fino a 3,5 gradi con cui vengono sterzate anche le ruote posteriori in curva, barre antirollio attive e cerchi da 23″ strabiliano anche per quanto riguarda le doti di guida dinamiche.
Oltre alle tecnologie adottate, lo stile d’avanguardia della Celestiq si concretizza anche nei dettagli degli interni. Nell’abitacolo risalta un pannello da 55″ lungo tutta la plancia, diviso in due sezioni: una per il guidatore con i dati relativi alla vettura, l’altra per il passeggero che può gestire l’infotainment basato sull’ecosistema Google. Sono presenti anche uno schermo da 11″ anteriore centrale, uno da 8″ retro orientato e due da 12,6″ per ogni passeggero posteriore. Presenti inoltre 450 Led a bordo con cui viene creato un ambiente super personalizzato.
La versione definitiva è praticamente identica al concept presentato lo scorso luglio, ma nonostante sia quindi già definita, la produzione comincerà su commissione verso la fine del 2023 e le prime consegne arriveranno quindi soltanto nel 2024. L’attesa ed il costo ripagheranno sicuramente l’acquisto della Celestiq, definita “un’opera d’arte automobilistica realizzata completamente su misura con la tecnologia più avanzata in nostro possesso” come affermato da Rory Harvey, Global Vice President di Cadillac.