Aehra Suv, 800 in potenza e autonomia
Aehra è una startup italiana con sede a Milano, fondata delle idee di Hazim Nada, nato negli Usa nel 1982, e Sandro Andreotti, classe 1977 di Modena, che si pone l’obiettivo di entrare nel settore delle auto elettriche premium, esclusive sia da vedere che da guidare. L’esperienza da offire ai futuri clienti si pone l’obiettivo di cambiare l’intero percorso, dalla ricerca dell’auto fino al post vendita, creando una customer journey che non terminerà al momento dell’acquisto, ma permetterà di entrare successivamente in una community dedicata.
La presentazione in anteprima mondiale del loro primo modello avvenuta negli scorsi giorni, lascia intendere che non si tratta solo di parole e buone intenzioni, ma c’è molta concretezza. Stiamo parlando della Aehra Suv, un’auto di circa 5,1 metri di lunghezza (2 metri in larghezza e 1,64 metri in altezza) realizzata in una monoscocca interamente composta da fibra di carbonio e dal design profondamente diverso da quello di qualsiasi altro veicolo presente oggi sul mercato.
Utilizzando degli avanzati sistemi CFD (Computational Fluid Dynamics), si distingue partendo dai fari che risultano allungati e stretti, e si combinano con le strisce luminose a LED che mettono in risalto i bordi esterni delle prese d’aria inferiori, creando così una firma visiva unica. La cristalleria sembra fluire come un unico pezzo dalla parte anteriore dell’auto fin sopra il tetto, prima di scendere verso la parte posteriore del portellone in modo quasi liquido. Il tutto finisce di essere ben espresso dalle splendide porte a forma di elitre, gli specchietti retrovisori digitali e le quattro ruote sterzanti.
Ma veniamo al powertrain. Non sono disponibili ancora tutte le specifiche, ma quelle condivise fin qui parlano di una potenza compresa tra i 550 e 600 kW (750-800 cv) che riusciranno a portare la Aehtra Suv alla velocità di ben 265 km/h (limitata elettronicamente). Lato batterie, può contare su degli accumulatori di ultima generazione che unitamente alle soluzioni aereodinamiche adottate, garantiscono un’autonomia record di circa 800 km.
L’uscita sul mercato non è per adesso, considerando che le prime consegne non partiranno prima del 2025 e che nel 2023 Aehra farà in tempo a presentare il suo secondo modello. Il prezzo di vendita sarà elevato, come è immaginabile che sia: si parla di una cifra compresa tra i 160 mila e i 180 mila euro.