Batterie al sodio: l’alternativa economica e sicura
Le batterie rappresentano una delle componenti fondamentali dell’automobile elettrica, e il loro sviluppo e miglioramento continua a essere una delle sfide più importanti per la diffusione su larga scala dei veicoli elettrici. Nella ricerca di una maggiore efficienza energetica e di una maggiore autonomia, gli esperti si stanno concentrando sulla tecnologia delle batterie al litio, ma negli ultimi anni, alcune aziende cinesi hanno sviluppato un tipo di batteria al sodio che potrebbe rappresentare un’alternativa interessante.
In particolare, l’azienda cinese Hina Battery ha sviluppato una nuova batteria al sodio in tre formati, uno cilindrico e due prismatici, con una densità energetica che raggiunge i 140 Wh/kg a livello di cella. Questa tecnologia si basa sull’utilizzo di un elettrolita solido al sodio, che sostituisce l’elettrolita liquido al litio utilizzato nelle batterie al litio. Grazie a questo, le batterie al sodio possono avere una maggiore sicurezza e una maggiore stabilità termica rispetto alle batterie al litio.
La nuova batteria al sodio è stata utilizzata per la prima volta nella Sehol E10X, un’auto elettrica sviluppata dalla joint venture tra JAC e Volkswagen Anhui. La batteria ha una densità energetica di 120 Wh/kg e una capacità di 25 kWh, che consente all’auto di percorrere fino a 250 km con una sola carica. Inoltre, la batteria è in grado di ricaricarsi a una potenza di 100 kW, che consente di ricaricare l’auto in soli 15 minuti.
La nuova tecnologia delle batterie al sodio potrebbe rappresentare un’alternativa interessante alle batterie al litio utilizzate attualmente nella maggior parte delle auto elettriche. Infatti, le batterie al sodio potrebbero avere un costo inferiore rispetto alle batterie al litio, in quanto il sodio è un materiale molto più abbondante e meno costoso del litio. Inoltre, le batterie al sodio potrebbero avere una maggiore stabilità termica e una maggiore sicurezza rispetto alle batterie al litio, grazie all’utilizzo di un elettrolita solido.
Tuttavia, prima di poter diventare una soluzione alternativa alle batterie al litio, le batterie al sodio devono ancora superare diverse sfide tecnologiche. In particolare, gli esperti devono trovare il modo di aumentarne la densità energetica e di migliorarne la durata e la sicurezza. Inoltre, è necessario sviluppare nuove tecnologie di produzione, che attualmente sono ancora in fase sperimentale. Se questa tecnologia potrà essere sviluppata ulteriormente e migliorata, rappresenterà sicuramente una soluzione alternativa alle attuali batterie al litio e una vera svolta per l’intero settore.