Passato

Auto del passato: Ferrari Testarossa

La Ferrari Testarossa è stata una delle auto sportive più iconiche degli anni ’80 e ’90, famosa per la sua straordinaria potenza, il design unico e le sue prestazioni straordinarie. Presentata al Salone dell’Automobile di Parigi nel 1984, come successore della Ferrari Berlinetta Boxer, il suo nome deriva dal fatto che il motore V12 della macchina presentava coperchi rossi sui suoi sei carburatori a doppio corpo.



La produzione della Testarossa iniziò nel 1984 e durò fino al 1996, durante i quali furono prodotti circa 7.200 esemplari. Nel corso degli anni, è stata aggiornata e migliorata con nuove tecnologie e design, dando origine a diversi modelli e varianti, tra cui la Ferrari 512 TR e la Ferrari F512 M. Il design fu realizzato dallo studio Pininfarina, che gli diede un aspetto aerodinamico e sinuoso, con prese d’aria laterali che divennero un’icona del marchio Ferrari.

La Testarossa era dotata di un motore V12 a 180 gradi, con una cilindrata di 4.9 litri, capace di erogare una potenza di 390 cavalli e una coppia massima di 361 Nm. Grazie a questo motore, la macchina era in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 5,3 secondi e raggiungere una velocità massima di circa 290 km/h. La trasmissione era manuale a cinque marce, con un sistema di frizione a doppio disco, mentre la trazione era posteriore. La sospensione era a quattro ruote indipendenti, con ammortizzatori idraulici e barre antirollio.

L’abitacolo della Testarossa è progettato per mettere il pilota al centro dell’azione. I sedili avvolgenti sono in pelle di alta qualità e offrono un supporto laterale eccellente per mantenere il pilota e il passeggero in posizione durante le curve ad alta velocità. La plancia è minimalista e pulita, con un display digitale per il cruscotto che fornisce tutte le informazioni importanti sul veicolo. Tutti i controlli sono posizionati ergonomicamente, per essere facilmente raggiungibili e utilizzati durante la guida. Il volante è a tre razze e ha un design ergonomico che permette un controllo preciso e reattivo della vettura.

Fu protagonista in numerosi film e programmi televisivi, tra cui Miami Vice, in cui l’attore Don Johnson la guidava, contribuendo a renderla ancora più popolare e desiderata. Oltre alla sua presenza sul grande schermo, la Ferrari Testarossa è stata guidata da alcuni dei personaggi più noti del mondo dello spettacolo e degli sport motoristici, tra cui il cantante Elton John e il pilota di Formula 1 Michael Schumacher.



La Ferrari Testarossa è stata una delle auto sportive più iconiche della storia, grazie alla sua straordinaria potenza, il design unico e le sue prestazioni straordinarie. Ha ispirato una generazione di appassionati di auto e ha contribuito a rafforzare la reputazione della Ferrari come marchio di prestigio e di alta qualtà. La sua bellezza intramontabile e la sua popolarità hanno anche contribuito a farne un’auto da collezione altamente ricercata, lasciando un segno indelebile nella storia delle auto sportive.

Condividi: