Batterie al silicio: il futuro dell’auto elettrica
Le batterie al silicio sono una delle tecnologie più innovative e promettenti per il settore dell’auto elettrica. Si tratta di batterie a ioni di litio che utilizzano il silicio al posto della grafite come materiale anodico, cioè la parte negativa della batteria dove avviene la reazione chimica che genera elettricità. Il vantaggio è che si ottiene una capacità energetica molto maggiore, riuscendo ad immagazzinare più energia per unità di massa: il silicio ha una capacità energetica teorica di circa 4.200 mAh per grammo, contro i circa 370 della grafite, traducendosi in un aumento della capacità energetica di una batteria del 10-30 percento, a parità di peso e volume.
Si ottiene così una maggiore autonomia per le auto elettriche, ma anche una maggiore velocità di ricarica. Possono essere infatti ricaricate molto più rapidamente delle batterie tradizionali, riducendo i tempi di attesa e aumentando la praticità. Le batterie al silicio hanno anche altri vantaggi, come una maggiore sicurezza, una minore degradazione nel tempo e un minor impatto ambientale. Il silicio è infatti uno degli elementi più abbondanti nella crosta terrestre, ed è facilmente riciclabile. Inoltre, possono essere integrate con le batterie allo stato solido, che sono quelle che non usano un elettrolita liquido, eliminando il rischio di fuoriuscite o incendi.
Un esempio applicato di questa innovazione è quello delle batterie al silicio di StoreDot, un’azienda israeliana che ha sviluppato una tecnologia che permette di ricaricare 160 km di autonomia in appena 5 minuti e che dovrebbe arrivare in commercio nel 2024. Un altro, è quello di GM e OneD Battery Sciences, che collaborano per sviluppare batterie per veicoli elettrici più performanti basate sull’anodo di silicio con l’obiettivo di integrare la tecnologia SINANODE di OneD nelle celle Ultium di GM per aumentarne l’autonomia, ridurre i costi, il peso delle batterie e migliorarne i tempi di ricarica.
Le batterie al silicio sono quindi una soluzione ideale per le auto elettriche del futuro, in grado di offrire prestazioni superiori, costi ridotti e sostenibilità ambientale. Molti costruttori automobilistici stanno già collaborando con le aziende che producono queste batterie, per sviluppare nuovi modelli di veicoli elettrici che sfruttino questa tecnologia. Le batterie al silicio sono quindi destinate a rivoluzionare il mercato dell’auto elettrica nei prossimi anni.