Ford Explorer EV: il SUV che esplora il futuro
Il nuovo Ford Explorer elettrico, il primo SUV dell’Ovale Blu basato sulla piattaforma MEB di Volkswagen, ha un design iconico e futuristico, che si distingue per le linee dinamiche e i dettagli tecnologici. Uno dei modelli più attesi per il 2023, è il simbolo della nuova era della casa di Dearborn. Si tratta di un SUV innovativo, che promette prestazioni, autonomia, comfort e connettività di ultima generazione.
Ford Explorer EV ha un frontale elegante e carenato, senza griglie o mascherine, e un cofano lungo e massiccio, che conferisce personalità al SUV americano. Le dimensioni sono diverse rispetto alla ID.4 con la quale condivide il pianale, ha infatti una lunghezza di 4,47 metri, leggermente inferiore ai 4,58 metri del modello Volkswagen, e un’altezza di 1,63 metri. Il bagagliaio è dichiarato avere una capacità di 450 litri, ma può arrivare fino a 1.400 litri in configurazione di massimo carico.
Gli interni sono altrettanto moderni e raffinati, con materiali di qualità e soluzioni hi-tech. La Ford ha optato per il doppio display per molti altri modelli e lo ritroviamo anche negli interni di questa vettura: qui, però, lo schermo verticale da 15″ al centro è l’elemento principale dell’infotainment chiamato Sync Move. Lo schermo ha la particolarità di poter ruotare verticalmente di 30 gradi e di celare il My Private Locker, un compartimento che si blocca con la chiusura centralizzata e che può contenere anche oggetti preziosi.
Tra i sedili c’è la MegaConsole, uno spazio da 17 litri che può accogliere un laptop da 15″. Inoltre, alla base dello schermo centrale ci sono i comandi touch del volume e dei sensori di parcheggio. Il conducente ha a disposizione un display da 5,3″ integrato nella parte alta del cruscotto, dove ci sono anche delle fessure continue che prendono il posto delle bocchette tradizionali.
Il nuovo Ford Explorer elettrico è disponibile con due motorizzazioni: una con trazione posteriore e una con trazione integrale. La prima ha una potenza di 170 CV e una batteria da 52 kWh, che assicura un’autonomia di circa 350 km. La seconda ha una potenza di 340 CV e una batteria da 77 kWh, che permette di percorrere fino a 500 km con una sola ricarica. Entrambe le versioni possono ricaricare rapidamente dal 10 all’80% in soli 25 minuti, grazie alla rete di 500.000 punti di ricarica presenti in tutta Europa.
Il prezzo del nuovo Ford Explorer elettrico (esclusi gli incentivi) parte da meno di 45.000 euro per la versione base e arriva a circa 55.000 euro per la versione premium, che offre equipaggiamenti aggiuntivi come il tetto panoramico, i cerchi in lega da 20 pollici e il pacchetto Winter con sedili e volante riscaldati. Chi vuole prenotare l’Explorer può farlo da ora, mentre i listini saranno pubblicati in agosto. In settembre (ottobre per il pubblico generale) si potranno trasformare le prenotazioni in ordini effettivi tramite il configuratore online. La produzione della Explorer inizierà in dicembre e le auto arriveranno nelle concessionarie a gennaio 2024.