Passato

Auto del passato: Alfa Romeo Montreal

L’Alfa Romeo Montreal è una delle auto più affascinanti e originali prodotte dalla casa automobilistica italiana. Nata come prototipo per l’Esposizione Universale di Montreal del 1967, la vettura ha conquistato il pubblico con il suo stile unico e inconfondibile, opera di Marcello Gandini per la Carrozzeria Bertone. Il suo nome deriva proprio dalla città canadese che l’ha vista nascere, anche se non è mai stata venduta in Nord America.



La Montreal è una coupé sportiva a due posti più due, dotata di un motore V8 da 2.6 litri derivato da quello della 33 Stradale, una delle auto da corsa più famose e prestigiose dell’Alfa Romeo. Il propulsore eroga 200 CV di potenza e 235 Nm di coppia, ed è abbinato a un cambio manuale a cinque marce. La trazione è posteriore e le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti. L’auto raggiunge una velocità massima di 220 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi.

La carrozzeria della Montreal si distingue per le sue linee tese e spigolose, tipiche dello stile Bertone degli anni ’70. Il frontale è caratterizzato dai quattro fari parzialmente nascosti da due lamelle mobili che si aprono quando le luci sono accese. Il cofano presenta due prese d’aria per il raffreddamento del motore, mentre la coda è corta e rastremata, con due fanali circolari e quattro terminali di scarico cromati. Il tetto presenta un’ampia superficie vetrata che dona luminosità all’abitacolo.

Gli interni della Montreal sono curati nei minimi dettagli e riflettono il carattere sportivo dell’auto. I sedili sono avvolgenti e rivestiti in pelle, così come il volante a tre razze e il pomello del cambio. La plancia è dominata dal cruscotto con cinque strumenti circolari che includono il contagiri, il tachimetro, la temperatura dell’acqua, la pressione dell’olio e il livello del carburante. Al centro della console si trovano i comandi del climatizzatore, dell’autoradio e degli alzacristalli elettrici.



La Montreal è stata prodotta dal 1970 al 1977 in soli 3.925 esemplari, di cui la maggior parte destinati al mercato europeo. L’auto ha partecipato anche a alcune competizioni sportive, come la Targa Florio e la 24 Ore di Spa, ottenendo discreti risultati. Oggi la Montreal è considerata una vera icona del design italiano e una delle auto più ricercate dagli appassionati e dai collezionisti di tutto il mondo.

Condividi: