ZEM: l’auto elettrica che filtra la CO2
Se siete alla ricerca di un’auto elettrica che non solo non inquina, ma che contribuisce anche a ripulire l’aria dalla CO2, forse vi interesserà conoscere ZEM, l’acronimo di Zero Emission Mobility. Si tratta di un prototipo di auto elettrica realizzato da un team di 35 studenti della Eindhoven University of Technology, che ha la particolarità di essere dotata di un filtro speciale che cattura la CO2 presente nell’aria.
Come funziona ZEM? L’aria entra attraverso una griglia posta sul frontale dell’auto e viene filtrata da un dispositivo brevettato dagli studenti, che riesce a trattenere il gas serra. Secondo i dati forniti dal team, ZEM è in grado di assorbire circa 2 kg di CO2 ogni 30.000 km percorsi . Questo significa che 10 auto come ZEM potrebbero compensare le emissioni di un albero medio. Ovviamente, si tratta ancora di una capacità limitata, ma gli studenti ritengono che si possa migliorare ulteriormente il sistema di filtraggio e che il vero vantaggio si avrebbe se tutte le auto elettriche fossero dotate di questa tecnologia.
ZEM non è solo un’auto ecologica in movimento, ma anche nella sua produzione e nel suo smaltimento. Infatti, gli studenti hanno cercato di ridurre al minimo l’impatto ambientale utilizzando materiali riciclabili e processi innovativi. Per esempio, la carrozzeria è stata realizzata con una stampante 3D, in modo da evitare gli sprechi. Inoltre, il materiale usato per la carrozzeria può essere facilmente riciclato a fine vita. Anche il tetto dell’auto è stato sfruttato per ospitare dei pannelli solari che contribuiscono a ricaricare le 9 batterie da 2,3 kWh che alimentano il motore elettrico da 22 kW.
Il filtro per la CO2 va pulito ogni 320 km, ma gli studenti stanno pensando a una soluzione per rendere più semplice questa operazione. L’idea è di creare dei contenitori presso le stazioni di ricarica dove gli utenti possano svuotare i filtri e dove la CO2 raccolta possa essere eliminata o riutilizzata in altri settori.
ZEM è ancora un concept e non ha ambizioni commerciali. Gli studenti hanno dichiarato di aver realizzato questo progetto per stimolare la fantasia delle case automobilistiche e dimostrare che si può fare di più per rendere le auto elettriche davvero sostenibili. Il team si dice anche disponibile a collaborare con le aziende interessate a sviluppare questa idea. ZEM è sicuramente un esempio di come la creatività e l’innovazione possano fare la differenza nel campo della mobilità elettrica.