Svezia: la prima autostrada elettrificata che ricarica i veicoli in movimento
La Svezia è uno dei paesi più avanzati nel campo della mobilità elettrica e ha l’ambizioso obiettivo di eliminare le emissioni di CO2 dal settore dei trasporti entro il 2045. Per raggiungere questo scopo, il paese scandinavo sta investendo in diverse soluzioni innovative, tra cui la prima strada al mondo elettrificata in modo permanente. Si tratta di un tratto di 21 km dell’autostrada E20 che collega Hallsberg e Örebro, due importanti centri logistici situati al centro delle tre maggiori città svedesi: Stoccolma, Göteborg e Malmö.
Questa strada sarà dotata di un sistema che permetterà ai veicoli elettrici di ricaricarsi mentre sono in movimento, senza doversi fermare alle stazioni di ricarica. Il progetto è attualmente in fase di appalto e dovrebbe essere completato entro il 2025. L’amministrazione dei trasporti svedese (Trafikverket) ha valutato tre opzioni: il sistema a catenaria, il sistema conduttivo e il sistema induttivo (quello che è stato poi scelto).
Il sistema a catenaria consiste nell’installare dei cavi aerei sopra la strada che forniscono elettricità a dei veicoli pesanti dotati di un braccio mobile che si collega ai cavi. Questo sistema è già stato sperimentato nel 2018 su un tratto di 2 km tra l’aeroporto Arlanda di Stoccolma e un’area logistica a Rosersberg. Il sistema conduttivo funziona come un caricabatterie per smartphone: invece di collegare un cavo, i veicoli elettrici hanno un pad o una targa sulla parte inferiore che si allinea con un altro pad o una rotaia sulla strada; il pad o la rotaia trasmette elettricità al veicolo tramite un contatto fisico. Il sistema induttivo prevede invece di seppellire delle apparecchiature speciali sotto la strada che inviano elettricità a una bobina installata nel veicolo elettrico; la bobina riceve l’elettricità in modalità wireless e la usa per caricare la batteria.
I vantaggi delle strade elettrificate sono molteplici: consentono ai veicoli elettrici di percorrere distanze maggiori con batterie più piccole e leggere, riducendo i costi e l’impatto ambientale; evitano i tempi di attesa alle stazioni di ricarica, aumentando l’efficienza e la convenienza; favoriscono la transizione verso una mobilità a zero emissioni, contribuendo a combattere il cambiamento climatico. Secondo uno studio della Chalmers University of Technology svedese, una combinazione di strade elettriche sul 25% delle strade nazionali ed europee più trafficate e la ricarica domestica dei veicoli elettrici potrebbe dare una forte spinta alla mobilità elettrica. I ricercatori sostengono che in questo modo le batterie dei veicoli elettrici potrebbero essere ridotte fino a occupare solo un terzo delle dimensioni attuali.
La Svezia non è l’unico paese ad esplorare le potenzialità delle strade elettrificate. Anche Germania, Francia, Israele, Cina e Stati Uniti stanno conducendo progetti pilota o studi di fattibilità su questa tecnologia. Tuttavia, la Svezia si distingue per essere il primo paese al mondo a iniziare la costruzione di un tratto di autostrada permanentemente elettrificato, lungo il quale le auto elettriche potranno ricaricarsi mentre sono in movimento. Questa innovazione potrebbe portare a una riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti e a una maggiore efficienza energetica dei veicoli elettrici . Il progetto dovrebbe essere completato entro il 2025.