Fisker Ocean: Il SUV elettrico innovativo con prestazioni e design eccezionali

La Fisker Ocean è una delle novità più attese nel mondo delle auto elettriche. Si tratta di un SUV di segmento D che promette prestazioni, autonomia e design innovativi. La Fisker è una startup americana fondata da Henrik Fisker, un designer che ha lavorato per marchi prestigiosi come Aston Martin e BMW. La sua missione è quella di creare auto elettriche belle, sostenibili e accessibili.



La Fisker Ocean si propone come una rivale della Tesla Model Y, ma anche di altre SUV elettriche come la Hyundai Ioniq 5, la Ford Mustang Mach-E e la Volkswagen ID.4. Ha una lunghezza di 4,77 metri, una larghezza di 1,86 metri e un’altezza di 1,65 metri. Il passo è di 2,85 metri e il bagagliaio ha una capacità di 566 litri, espandibile a 1.274 litri abbattendo i sedili posteriori. Sarà offerta in quattro diversi allestimenti: la One (l’allestimento di lancio prodotto in soli 5.000 esemplari), la Sport (dotata di singolo motore elettrico da 279 CV e 440 km di autonomia) la Ultra (monta un doppio motore elettrico, per una potenza totale di 547 CV e 560 km di autonomia) Extreme (la top di gamma, con doppio motore elettrico da 550 CV e 707 km di autonomia).

fisker ocean schema

La Fisker Ocean ha una batteria agli ioni di litio da 80 kWh, che si può ricaricare al 90% in circa 30 minuti con una colonnina rapida da 150 kW; monta anche un sistema di pannelli solari sul tetto, chiamato SolarSky, che può generare fino a 2.000 km di energia gratuita all’anno sfruttando la luce del sole. La Fisker Ocean ha un design minimalista, ma d’impatto, con fari sottili a LED, una calandra chiusa e una carrozzeria aerodinamica. Un tocco di originalità è dato dalla modalità California, che permette di aprire otto finestrini contemporaneamente per trasformare la SUV in una cabriolet.

fisker ocean california mode

La Fisker Ocean ha anche un abitacolo spazioso e tecnologico, con cinque posti comodi e materiali riciclati o vegani. Il cruscotto è dominato da due schermi digitali: uno da 12 pollici per il quadro strumenti e uno da 16 pollici per il sistema multimediale. Quest’ultimo può ruotare da verticale a orizzontale grazie alla funzione Revolve, che consente anche di guardare film o video in formato widescreen.

fisker ocean interni

La Fisker Ocean ha anche diverse funzioni intelligenti, come l’applicazione per smartphone che permette di comunicare con l’auto a distanza, di usarla come chiave o di condividerla con altri utenti. Inoltre, la Fisker Ocean può fungere da fonte di energia mobile grazie al sistema PowerBank, che consente di alimentare altri dispositivi o veicoli elettrici tramite la presa di ricarica.



La Fisker Ocean ha un prezzo base di 41.560 euro per l’allestimento Sport, mentre gli altri allestimenti costano rispettivamente 57.500 euro per l’Ultra e 69.950 euro per l’Extreme. Questi prezzi includono la batteria da 80 kWh, che garantisce un’autonomia di circa 480 km. È stata presentata al Salone di Los Angeles nel 2020, ma le consegne in Europa sono previste solo a partire da metà 2023.

Condividi: