Passato

Auto del passato: Renault 5 Turbo

La Renault 5 Turbo è stata una delle auto più iconiche degli anni ’80, sia per il suo aspetto aggressivo e spettacolare, sia per le sue prestazioni da vera sportiva. Nacque dalla volontà della casa francese di creare una vettura competitiva nei rally, disciplina in cui la Renault 5 Alpine, versione sportiva della normale utilitaria a trazione anteriore, non riusciva a tenere testa alle rivali più potenti e leggere, come la Lancia Stratos, la Ford Escort RS e la Opel Ascona 400. L’idea era di trasformare la Renault 5 in una vera e propria supercar, spostando il motore in posizione centrale posteriore, adottando la trazione posteriore, l’abitacolo a due posti e le carreggiate allargate.



Per realizzare questo ambizioso progetto, la Renault si affidò alla collaborazione della Bertone, che affidò il disegno della vettura a Marcello Gandini, lo stesso che aveva creato la Lamborghini Countach e la Lancia Stratos. Il risultato fu una vettura che manteneva la linea generale della 5, ma con delle modifiche radicali: carrozzeria allargata per ospitare i passaruota bombati e le grandi prese d’aria laterali, abitacolo ridotto a due posti, lunotto sostituito da un cofano motore con un grande spoiler integrato.

renault 5 turbo rear

Il primo prototipo fu presentato al Salone di Parigi del 1978 e suscitò grande interesse da parte del pubblico e della stampa. La produzione in serie iniziò nel 1980 presso la carrozzeria Heuliez, che modificava le scocche della normale 5 allungando il passo e rinforzandole, e poi le inviava alle officine della Alpine a Dieppe per l’assemblaggio finale. La vettura fu omologata nel Gruppo 4 del Campionato del mondo rally e debuttò nella stagione 1981. Tra i piloti privati che si distinsero con la Turbo ci furono Joaquim Moutinho, vincitore del Rally del Portogallo nel 1986, Marc Duez, vincitore del Rally di Ypres nel 1984 e del Tour de France Auto nel 1985, e Jean-Pierre Ballet, campione di Francia rally nel 1984.

renault 5 turbo rally anni 80

Dotata di un motore a benzina a quattro cilindri sovralimentato da un turbocompressore, montato in posizione posteriore centrale. Le caratteristiche tecniche della Renault 5 Turbo sono impressionanti per l’epoca: il motore ha una cilindrata di 1397 cc e sviluppa una potenza di 160 CV a 6000 giri/min e una coppia di 220 Nm a 3250 giri/min. Grazie a questo propulsore, la Renault 5 Turbo raggiunge una velocità massima di 209 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in soli 6,6 secondi.



Il peso della vettura è di soli 900 kg, grazie all’uso di materiali leggeri come l’alluminio e la plastica rinforzata con fibra di vetro. La Renault 5 Turbo si distingue anche per il suo design aggressivo ed originale. Gli interni sono tipicamente sportivi, con sedili anatomici, volante sportivo e strumentazione completa. Il layout dell’abitacolo era minimalista e orientato al pilota, con comandi ergonomici e un posizionamento ottimizzato per garantire un facile accesso a tutte le funzioni. I sedili sportivi erano ben imbottiti e offrivano un sostegno laterale ottimale per una guida dinamica. Le rifiniture degli interni includevano materiali di alta qualità e dettagli sportivi, come volante sportivo, pomello del cambio distintivo e pannelli delle porte con finiture speciali.

renault 5 turbo interni

Oggi, la Renault 5 Turbo è un pezzo da collezione, ricercato dai nostalgici e dai cultori del marchio francese. Il suo valore è salito alle stelle negli ultimi anni, raggiungendo cifre da capogiro. La Renault 5 Turbo rappresenta ancora un sogno per molti, un esempio di come si possa trasformare una semplice utilitaria in una macchina da corsa. Recentemente, Renault ha annunciato il ritorno della Renault 5 nel 2023, presentando una reinterpretazione moderna ed elettrica di questa iconica vettura.

Condividi: