Utilità

Manutenzione delle auto elettriche: vantaggi, costi e interventi necessari

Se state pensando di acquistare un’auto elettrica, vi sarete sicuramente chiesti quali sono i costi e le modalità di manutenzione di questo tipo di veicoli. In questo articolo vi spiegheremo quali sono i principali vantaggi delle auto elettriche in termini di manutenzione e quali sono gli interventi da fare periodicamente per garantire il loro corretto funzionamento.



Le auto elettriche hanno una meccanica più semplice e meno soggetta a usura rispetto alle auto a combustione interna. Il motore elettrico, infatti, ha poche parti in movimento e non necessita di liquidi lubrificanti, filtri, cinghie o candele. Inoltre, il sistema di frenata rigenerativa permette di ridurre lo stress sui freni e di recuperare energia in fase di decelerazione.

Questo significa che le auto elettriche richiedono meno interventi di manutenzione ordinaria e che i costi sono mediamente inferiori rispetto alle auto tradizionali. Secondo uno studio del sito Sicurauto.it, la spesa media per la manutenzione delle auto elettriche in sei anni è di circa 1.095 euro, contro i 1.885 euro delle auto a benzina o diesel.

manutenzione tesla

Ma quali sono gli interventi da fare sulle auto elettriche? Innanzitutto, bisogna controllare regolarmente lo stato della batteria, che è il componente più importante e costoso dell’auto. La batteria ha una vita media paragonabile a quella dell’auto stessa, ma può subire una perdita di capacità nel tempo a causa di diversi fattori, come il numero di cicli di ricarica, la temperatura esterna e il tipo di utilizzo. Per questo motivo, è bene seguire le indicazioni del costruttore per la ricarica ottimale e per la conservazione della batteria quando l’auto non viene usata per lunghi periodi.

Un altro aspetto da tenere sotto controllo è il sistema di raffreddamento del motore e della batteria, che serve a evitare il surriscaldamento dei componenti elettrici. Questo sistema può essere ad aria o ad acqua e richiede una verifica periodica del livello del liquido refrigerante e della sua qualità.

raffreddamento batterie elettriche

Infine, ci sono alcuni elementi che le auto elettriche condividono con le auto tradizionali e che vanno controllati con la stessa frequenza. Si tratta dei pneumatici, delle luci, dei tergicristalli, del filtro dell’aria condizionata e del liquido dei freni. Questi componenti sono soggetti a usura normale e devono essere sostituiti quando necessario per garantire la sicurezza e il comfort di guida.

Quando effettuare i tagliandi? La frequenza dei controlli dipende dal modello di auto e dalle indicazioni del costruttore, ma in generale si consiglia di fare un tagliando ogni 20.000 o 30.000 chilometri o una volta all’anno se si percorrono meno chilometri. In ogni caso, è bene seguire il libretto di manutenzione dell’auto e affidarsi a officine autorizzate e specializzate nella manutenzione delle auto elettriche.



In conclusione, le auto elettriche offrono numerosi vantaggi in termini di manutenzione: hanno una meccanica più semplice e affidabile, richiedono meno interventi e hanno costi inferiori rispetto alle auto a combustione interna. Tuttavia, non sono esenti da manutenzione e richiedono una cura particolare della batteria e del sistema di raffreddamento. Seguendo le indicazioni del costruttore e facendo i controlli periodici, potrete godervi la vostra auto elettrica per molti anni.

Condividi: