L’impronta idrica delle auto elettriche: un’analisi comparativa
Le auto elettriche sono sempre più protagoniste del panorama automobilistico mondiale, promettendo una rivoluzione nel settore dei trasporti grazie alla loro maggiore efficienza e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, per una valutazione completa della loro sostenibilità, è importante esaminare anche altre forme di impatto ambientale. In questo contesto, l’analisi dell’impronta idrica delle auto elettriche rispetto a quelle tradizionali rappresenta un elemento cruciale.
La produzione di un’auto a benzina di medie dimensioni richiede un notevole consumo d’acqua. Il Water Footprint Network stima che si impieghino circa 107.000 litri d’acqua tra la lavorazione dei materiali, la produzione dei componenti e l’assemblaggio finale. Il petrolio, indispensabile per alimentare queste auto, comporta ulteriori consumi d’acqua: si stima che per ogni barile di petrolio estratto siano necessari tra i 3 e i 6 barili d’acqua.
Le auto elettriche, invece, sono alimentate da batterie al litio. La loro produzione, sebbene intensiva in termini d’acqua, rappresenta solo una parte dell’impronta idrica totale di un’auto elettrica. In effetti, un articolo pubblicato sul Journal of Cleaner Production mostra che l’impronta idrica complessiva di un’auto elettrica è di circa 70.000 litri, risultando quindi significativamente inferiore a quella di un’auto a benzina.
L’industria automobilistica deve affrontare le questioni di sostenibilità, compresa quella idrica, indipendentemente dal tipo di veicolo prodotto. L’estrazione del litio e di altri minerali implica conseguenze ambientali e sociali significative, soprattutto in regioni dove l’acqua è una risorsa limitata. Tuttavia, è importante sottolineare che le auto elettriche rappresentano un grande passo avanti verso un futuro più sostenibile. Non solo hanno un’impronta idrica inferiore rispetto alle auto tradizionali, ma contribuiscono anche alla riduzione delle emissioni di gas serra, un aspetto fondamentale nella lotta al cambiamento climatico.