Eterna: la sostenibilità rivoluzionaria è modulare
Mentre l’industria automobilistica sta affrontando sfide crescenti legate all’ambiente e alla sostenibilità, il team TU/ecomotive presso l’Università di Tecnologia di Eindhoven, nei Paesi Bassi, ha proposto una soluzione ingegnosa: Eterna. Questa auto elettrica è stata progettata per durare tutta la vita e ridurre significativamente l’impatto ambientale grazie alla sua struttura modulare.
Eterna rompe con la tradizione, separando la vettura in due parti fondamentali: una inferiore e una superiore. La parte inferiore ospita componenti duraturi come la trasmissione, le batterie e il sistema di sterzo. La parte superiore, invece, è destinata ad accogliere elementi con un ciclo di vita più breve, come sensori, telecamere e rivestimenti. Questo design innovativo permette di sostituire solo le parti soggette ad obsolescenza, riducendo così la produzione di materiali e le emissioni di CO2.
La visione che guida il team TU/ecomotive è quella di una mobilità sostenibile ed accessibile a tutti. Secondo Hugo van Hees, Business Manager del team, estendere la vita di un’auto potrebbe dimezzare le emissioni per chilometro. In effetti, la produzione di Eterna può far risparmiare fino a un terzo delle emissioni di CO2 rispetto alla produzione di un’auto tradizionale, equivalente a circa 20 tonnellate di CO2, ovvero la quantità di gas assorbita da 800 alberi in un anno.
L’approccio di TU/ecomotive offre anche una prospettiva completamente nuova sulla gestione del ciclo di vita delle auto. Stijn Plekkenpol, team manager di TU/ecomotive, sostiene che dovremmo iniziare a vedere le automobili come due entità separate con cicli di vita distinti. Questo modello rappresenta un’evoluzione nel modo in cui consideriamo le risorse e potrebbe influenzare significativamente l’intera industria automobilistica.
Uno degli aspetti più intriganti di Eterna è il modello di business su cui si basa. La parte superiore della vettura verrà aggiornata ogni cinque anni con modifiche minori e sostituita completamente dopo venti anni. La proposta prevede un modello di leasing o abbonamento in cui la compagnia di leasing si occuperà di mantenere l’auto sempre aggiornata, offrendo così un’auto in abbonamento.
Eterna non è solo un’auto, ma un concetto che potrebbe rivoluzionare il modo in cui pensiamo alla mobilità e alla sostenibilità. Con il suo approccio modulare e l’accento sulla durata, Eterna potrebbe benissimo diventare un modello per le future generazioni di veicoli e rappresentare un passo significativo verso un futuro più sostenibile. Con la sua presenza nel prossimo Salone di Monaco e altre tappe del tour di presentazione, compresa l’Italia, Eterna sta sicuramente guadagnando l’attenzione che merita.