Ibis: la batteria che cambierà i veicoli elettrici
Il mondo dell’automobile elettrica è in fermento, e un nuovo attore sembra essere pronto a riscrivere le regole del gioco. Parliamo di Ibis, il prototipo di batteria sviluppato da Stellantis in collaborazione con Saft, una società francese. Il progetto è nato da un’intensa fase di ricerca e sviluppo, durata quattro anni, che ha coinvolto anche il Centro nazionale di ricerca scientifica francese e diversi altri partner.
Ibis è un sistema di batteria intelligente integrato (Intelligent Battery Integrated System) che promette di portare numerose innovazioni nel settore delle auto elettriche. Uno degli aspetti più rivoluzionari è l’integrazione dell’inverter e del caricatore direttamente nella batteria. Questo concetto di “tutto in uno” potrebbe essere un cambio di paradigma nel design delle auto elettriche.
Nelle batterie Ibis, i circuiti che agiscono come inverter e caricatore sono posizionati il più vicino possibile ai componenti della batteria agli ioni di litio. Ciò consente un controllo più diretto e efficiente della produzione di corrente alternata per il motore elettrico. La disposizione strategica di questi componenti significa anche una notevole riduzione di peso e spazio all’interno del veicolo.
Una delle più grandi barriere all’adozione di veicoli elettrici è il costo. Ibis promette di ridurre significativamente i costi di produzione, rendendo le auto elettriche più accessibili per il consumatore medio. Oltre alla riduzione dei costi, l’efficienza migliorata dovrebbe anche portare a un aumento dell’autonomia dei veicoli, risolvendo un altro grande ostacolo all’adozione di auto elettriche.
Ibis non si concentra solo su veicoli elettrici; è anche pensato per applicazioni in sistemi di accumulo di energia stazionari. Saft prevede di utilizzare questa tecnologia per offrire soluzioni di stoccaggio energetico più efficienti e sostenibili.
Stellantis ha già annunciato che è in fase di sviluppo un prototipo di auto elettrica che incorporerà la tecnologia Ibis. L’obiettivo è di avere questo veicolo sulle strade prima della fine del decennio, segnando un altro passo importante verso l’elettrificazione dell’industria automobilistica. Ibis rappresenta più di un semplice avanzamento tecnologico; è una visione del futuro della mobilità elettrica. Con i suoi potenziali benefici in termini di costi, autonomia, e impatto ambientale, questa innovazione potrebbe essere la chiave per spingere la transizione verso un futuro più sostenibile e accessibile per tutti.