Passato

Auto del passato: Lancia Delta Integrale

La Lancia Delta Integrale è uno di quei modelli automobilistici che hanno definito un’epoca. Ritenuta da molti come una delle più grandi auto da rally di tutti i tempi, la Delta Integrale ha un fascino e una storia che vanno ben oltre le sue prestazioni impressionanti. La storia di questa leggendaria auto italiana è un viaggio affascinante attraverso l’innovazione tecnologica, il successo nel motorsport e la passione senza tempo per la guida.



Il modello nasce dalla Lancia Delta, lanciata nel 1979 come hatchback compatta, destinata principalmente all’uso quotidiano. Tuttavia, l’ingegneria e il design erano già così avanzati che suggerivano potenzialità molto più grandi. La decisione di creare una versione da rally della Delta è stata presa all’interno della divisione sportiva della Lancia, sotto la guida di figure come Cesare Fiorio, il direttore sportivo, e l’ingegnere Giorgio Pianta. Il design della Delta è stato firmato da Giorgetto Giugiaro, e la sua linea è diventata un’icona. Quando la Lancia decise di creare una versione da rally, diversi ingegneri e tecnici specializzati si sono concentrati sul potenziamento delle prestazioni, sulla trazione integrale e sulla robustezza necessaria per affrontare le condizioni più estreme.

delta integrale spaccato tecnico

La Delta Integrale è alimentata da un motore turboalimentato a quattro cilindri in linea da 2.0 litri, che nella versione più avanzata erogava fino a 215 cavalli. Ma la vera magia era nel suo sistema di trazione integrale, che distribuiva in modo efficace la potenza tra l’asse anteriore e posteriore, consentendo una trazione e una maneggevolezza ineguagliabili. Progettato per massimizzare l’aderenza e la stabilità in condizioni di guida estreme, questo sistema è stato un punto di riferimento nella storia dell’ingegneria automobilistica.

delta integrale rally posteriore

Dotato di un differenziale centrale viscoso e di un differenziale posteriore al 56% autobloccante, il sistema era in grado di distribuire la potenza tra gli assi anteriore e posteriore in modo variabile, garantendo un’eccellente trazione indipendentemente dalla superficie stradale. Questa tecnologia ha permesso alla Delta Integrale di affrontare con successo una varietà di terreni, da strade asfaltate a percorsi sterrati e innevati, rendendo l’auto non solo incredibilmente versatile, ma anche straordinariamente competitiva nel mondo del rally.

delta integrale interni

La Lancia Delta Integrale ha dominato infatti il Campionato del Mondo Rally (WRC) come poche altre auto nella storia dello sport. Ha vinto il titolo costruttori per sei anni consecutivi, dal 1987 al 1992, e ha conquistato numerose vittorie in singoli eventi, con piloti del calibro di Juha Kankkunen e Miki Biasion. Non solo era un mostro sulle piste da rally, ma la Delta Integrale ha anche conquistato il cuore del grande pubblico. La sua combinazione di prestazioni, stile e pedigree da corsa ha reso l’auto un successo commerciale e un oggetto del desiderio per gli appassionati di auto di tutto il mondo.



La Lancia Delta Integrale ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura automobilistica. È diventata un simbolo di eccellenza italiana e ingegneristica, e continua ad essere una delle auto più desiderate dai collezionisti e dagli entusiasti. Ogni volta che viene avvistata, che sia in un museo, in un raduno di auto d’epoca o su una strada di campagna, evoca una sensazione di nostalgia e ammirazione che poche altre auto possono rivendicare. La Delta Integrale è molto più di un’auto da rally di successo; è un’icona, un pezzo di storia e un sogno per gli appassionati. E mentre la Lancia come marchio ha attraversato diverse fasi, il fascino e l’importanza di questa auto rimangono immutati, un vero testamento all’eccellenza e alla passione che hanno portato alla sua creazione.

Condividi: