Monaco di Baviera: studenti stabiliscono record mondiale autonomia elettrica
Nei laboratori dell’Università Tecnica di Monaco (TUM), un gruppo di studenti ingegneristici ha riscritto la storia dell’automobilismo elettrico. Durante l’evento IAA Mobility, i giovani membri del team TUfast hanno sfoggiato la loro creatura, la muc022, sfidando e frantumando il precedente record mondiale di autonomia di un veicolo elettrico. La macchina, pesante solamente 170 kg incluso un pacchetto batteria da 15,5 kWh, ha percorso una distanza stupefacente di 2.573 km con una singola carica, dimostrando l’efficacia di un design super aerodinamico accoppiato a un motore altamente efficiente da 400 watt. Per contestualizzare questo risultato straordinario, il veicolo ha consumato meno di un kWh per ogni 166 km percorsi, un valore che rende le prestazioni delle auto elettriche tradizionali quasi insignificanti.
Ma come hanno fatto gli studenti a ottenere un rendimento energetico tanto rivoluzionario? Il segreto sta nella ricerca maniacale dell’efficienza, con un design che privilegia leggerezza e aerodinamica, con un coefficiente di resistenza pari a un incredibile 0,159 Cd. Una vera e propria scultura dinamica, capace di “scivolare” nell’aria con una facilità sorprendente, come sottolinea la similitudine con una “saponetta sotto la doccia”.
Il tentativo di record ha avuto luogo in un hangar dell’aeroporto di Monaco, dove il veicolo ha girato senza sosta per 99 ore, toccando una velocità media di circa 26 km/h. Nonostante le dimensioni ridotte e l’aspetto da prototipo, la muc022 ha dimostrato come la sinergia di ingegneria aerodinamica e potenza controllata possa portare a risultati stupefacenti in termini di efficienza energetica.
A sostegno del team, anche le figure istituzionali hanno espresso ammirazione e orgoglio per l’impresa. Il Rettore dell’università si è detto “orgoglioso” del risultato raggiunto dai suoi studenti, un sentimento condiviso dal Ministro bavarese della scienza che ha celebrato lo “straordinario successo” raggiunto dai giovani ingegneri.
Mentre i costruttori tradizionali si confrontano con i limiti della tecnologia attuale, cercando di spingere le autonomie verso i 1.500 km, questo gruppo di studenti ha mostrato che con ingegnosità e innovazione, i limiti possono essere spinti molto più lontano. Ma questo è solo l’inizio, in quanto il team TUfast ha già pronto il prototipo successivo, la muc023, che promette di essere ancora più leggera e efficiente.
Il mondo dell’automobilismo è testimone di una vera e propria rivoluzione, dove giovani menti brillanti stanno riscrivendo le regole e proponendo una visione completamente nuova per il futuro dei trasporti. Il record stabilito dalla muc022 non è solo un traguardo straordinario, ma rappresenta una fonte di ispirazione e un monito: l’era delle auto elettriche ultra-efficienti è appena iniziata.