Tecnologia

Batterie al litio: il futuro della ricarica veloce

Nell’era in cui l’auto elettrica si sta imponendo come alternativa sostenibile all’auto a combustione interna, la velocità di ricarica e l’autonomia delle batterie sono diventate questioni cruciali. Il lavoro di un team di ricerca presso l’Università di Scienza e Tecnologia di Pohang (POSTECH) potrebbe aver gettato le basi per una rivoluzione nel mondo delle batterie al litio. Sotto la guida del professor Won Bae Kim, la ricerca si è concentrata sulla creazione di un nuovo materiale anodico per migliorare l’efficienza delle batterie al litio. L’anodo è fondamentale per determinare quanto velocemente una batteria può essere caricata, dato che la sua funzione principale è immagazzinare ioni di litio.



Utilizzando nanofogli di ferriti di manganese, un materiale noto per le sue capacità di stoccaggio di ioni di litio e proprietà ferromagnetiche, il team ha sviluppato un processo innovativo di sintesi. Questo processo, basato su una tecnica chiamata “sostituzione galvanica”, ha mostrato un aumento impressionante della capacità di stoccaggio degli ioni, tanto da superare il limite teorico del 150%. Questa scoperta potrebbe significare che in futuro le auto elettriche potrebbero essere ricaricate in un tempo brevissimo, simile a quello impiegato per fare il pieno di benzina: solo 6 minuti.

 

ev batteries

Mentre precedentemente le auto elettriche richiedevano circa 10 ore per una carica completa, e i sistemi di ricarica rapida necessitavano di almeno 30 minuti, il lavoro di POSTECH potrebbe ridurre drasticamente questi tempi. Questo avrebbe un impatto significativo sulle infrastrutture di ricarica, riducendo potenzialmente la necessità di un elevato numero di stazioni di ricarica, dato che ogni stazione potrebbe servire più veicoli in meno tempo. Inoltre, il manganese, utilizzato nella sintesi dei nanofogli, non è solo un elemento cruciale per le batterie, ma ha anche altre proprietà benefiche per la salute umana, rendendolo un materiale di interesse in vari settori.



Il POSTECH non si è fermato qui. Un altro studio, guidato dal professor Soojin Park, ha esplorato la possibilità di sostituire l’anodo di grafite con uno di silicio, mirando ad aumentare ulteriormente l’efficienza energetica e l’autonomia dei veicoli elettrici. Con entrambe queste innovazioni, che mirano ad aumentare la durata delle batterie e a ridurne i tempi di ricarica, lo sviluppo nel settore delle batterie al litio delinea un orizzonte per le auto elettriche sempre più luminoso, portando potenzialmente ad una maggiore adozione da parte dei consumatori e ad una vera rivoluzione nella mobilità sostenibile.

Condividi: