Notizie

Il futuro elettrico di Ferrari: dall’esclusività all’innovazione

Ferrari, il marchio simbolo dell’automobilismo di lusso italiano, sta affrontando una delle sue più grandi evoluzioni: l’elettrificazione. Ma come intende preservare la sua storica aura di esclusività e prestazioni in un’era dominata dalle zero emissioni? La notizia tanto attesa è stata rivelata: Ferrari lancerà il suo primo veicolo elettrico nel quarto trimestre del 2025.



Sebbene l’aspetto e i dettagli specifici del modello siano ancora avvolti nel mistero, una cosa è chiara: non si tratterà di un’auto elettrica comune. Nascendo da un nuovo impianto situato nel cuore di Maranello, vicino al quartier generale storico, questo modello promette di fondere la tradizione Ferrari con una visione futuristica. Inoltre, lo stesso impianto avrà il compito di progettare e produrre motori elettrici e batterie per tutti i futuri veicoli elettrici del brand.

Ferrari ha sempre incarnato l’essenza dell’esclusività e del lusso. Benedetto Vigna, il CEO di Ferrari, ha sottolineato che, nonostante il passaggio all’elettrico, il marchio manterrà il suo DNA distintivo. La Casa di Maranello ha grandi aspettative economiche per il suo modello elettrico, anticipando profitti simili a quelli delle sue controparti a combustione interna.

benedetto vigna ferrari

Invece di espandersi acquisendo altri marchi, Ferrari ha optato per una strategia di collaborazione. L’obiettivo? Unire forze e competenze in diversi settori, in particolare quello tecnologico, per mantenere il passo con l’innovazione e garantire che le sue auto elettriche siano all’avanguardia.

Prima dell’attesissima elettrica, Ferrari ha in serbo alcune sorprese. Tra queste spicca una versione speciale della SF90 Stradale, che potrebbe presentare un design estremamente sportivo. Inoltre, gli appassionati possono attendersi l’erede della 812 Superfast, che potrebbe abbracciare l’elettrificazione pur mantenendo il suo potente motore V12. Infine, gli occhi sono puntati su un’hypercar che potrebbe essere limitata a soli 828 pezzi.



La sfida principale per Ferrari sarà mantenere il suo carattere unico in un’epoca senza il ruggito distintivo dei suoi motori a benzina. Tuttavia, le prime impressioni di Vigna sul prototipo elettrico sono state estremamente positive, suggerendo che l’elettrificazione non comprometterà l’esperienza di guida emozionante per cui Ferrari è conosciuta. Nonostante l’era elettrica rappresenti un importante cambiamento per Ferrari, il marchio sembra essere sulla giusta strada per unire il suo illustre passato con un futuro sostenibile e avvincente. Il 2025 segnerà sicuramente un capitolo storico per il Cavallino Rampante.

Condividi: