Utilità

Auto a idrogeno: perché non competeranno con le elettriche

Negli ultimi anni, si è parlato molto delle auto a idrogeno come possibile alternativa alle auto elettriche. Mentre sulla carta queste vetture possono sembrare una soluzione allettante, nella pratica presentano una serie di svantaggi che le rendono meno sostenibili e convenienti rispetto alle auto elettriche. Ecco alcune delle principali ragioni.



1. Efficienza energetica: una delle maggiori sfide dell’idrogeno riguarda l’efficienza. La produzione, il trasporto e lo stoccaggio dell’idrogeno comportano una perdita significativa di energia. Quando consideriamo l’intero ciclo di vita dell’energia, dalle fonti rinnovabili all’idrogeno e infine al motore della vettura, l’efficienza complessiva è molto inferiore rispetto a una vettura elettrica che utilizza l’energia direttamente da una batteria.

2. Produzione di idrogeno: attualmente, la maggior parte dell’idrogeno è prodotta attraverso il reforming del metano, un processo che emette grandi quantità di CO2. Anche se ci sono metodi più ecologici per produrre idrogeno, come l’elettrolisi dell’acqua, sono ancora molto costosi e meno efficienti rispetto alla produzione tradizionale.

3. Costi di infrastruttura: lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno richiedono infrastrutture specializzate, costose e complesse. Costruire stazioni di rifornimento di idrogeno su larga scala richiederebbe investimenti significativi, mentre le stazioni di ricarica per veicoli elettrici sono più semplici e meno costose da implementare.

4. Sicurezza: l’idrogeno è altamente infiammabile e richiede precauzioni particolari durante la produzione, lo stoccaggio e il rifornimento. Anche se le tecnologie moderne hanno reso le auto a idrogeno più sicure, la gestione dell’idrogeno presenta ancora rischi significativi.

5. Durata e costi delle celle a combustibile: le celle a combustibile utilizzate nelle auto a idrogeno sono costose e hanno una durata limitata. Con il tempo, la loro efficienza diminuisce, rendendo il veicolo meno performante e richiedendo la sostituzione delle celle, con costi aggiuntivi.

6. Sviluppo tecnologico delle batterie: le batterie per veicoli elettrici stanno progredendo a un ritmo rapido. Con l’aumento dell’autonomia, la diminuzione dei tempi di ricarica e la riduzione dei costi, le auto elettriche diventano sempre più competitive, rendendo l’argomento a favore dell’idrogeno sempre meno convincente.



In conclusione, mentre le auto a idrogeno potrebbero avere un ruolo in specifici settori o applicazioni, come i trasporti pesanti, è improbabile che diventino una soluzione mainstream per la mobilità sostenibile. Le auto elettriche, con la loro efficienza, semplicità e rapido sviluppo tecnologico, sono destinate a dominare il futuro del trasporto ecologico.

Condividi: