Notizie

Stoccolma punta all’ecologia: stop alle auto a combustione dal 2025

Stoccolma sta fissando nuovi standard europei nell’ambito della sostenibilità urbana. Secondo informazioni emerse, la capitale svedese prevede di limitare l’accesso delle auto a benzina e diesel in un settore centrale, coprendo 20 isolati che includono il cuore finanziario e commerciale della città, dal 2025.



Queste misure di sostenibilità vedranno un impulso alle auto elettriche, ai camion ibridi selezionati e ai veicoli alimentati a celle a combustibile in questo settore. Questa scelta audace posiziona Stoccolma come una pioniera tra le capitali europee, superando le iniziative di altre metropoli come Milano, Parigi e Madrid, che avevano focalizzato le loro restrizioni principalmente sulle auto diesel.

Sebbene Londra abbia introdotto zone a basse emissioni con tariffe giornaliere per veicoli meno ecologici, e Bruxelles abbia limitato il traffico in alcune strade centrali, la decisione di Stoccolma rappresenta un cambiamento più radicale. Anche Oslo, conosciuta per la sua passione per l’elettrico, sta considerando misure simili nel centro cittadino per il 2027.

 

svezia auto elettriche

Tuttavia, ci sono alcune eccezioni previste per questa zona ecologica: veicoli di emergenza, veicoli di polizia e auto con passeggeri con disabilità avranno accesso. Le aziende di trasporto, tuttavia, suggeriscono un approccio più graduale, sottolineando la necessità di ampliare l’infrastruttura di ricarica per facilitare una transizione naturale verso i veicoli elettrici.

Lars Stromgren, un influente politico locale, ha dichiarato che queste misure sono volte a migliorare la qualità della vita dei cittadini. La nordica Stoccolma, pur essendo all’avanguardia nella conversione all’elettrico grazie anche ai supporti statali, intende intensificare gli sforzi per un centro città più pulito e verde.



La decisione di Stoccolma di creare una zona centrale libera dalle auto a benzina e diesel rappresenta un passo avanti significativo nella lotta per un futuro più sostenibile in Europa. Sebbene vi siano sfide da affrontare, come l’espansione dell’infrastruttura di ricarica, l’obiettivo finale è chiaro: una metropoli più verde, pulita e sostenibile. Con questa mossa, Stoccolma non solo pone le basi per un futuro ecologico, ma invita anche altre città a seguirne l’esempio, incoraggiando una rivoluzione verde in tutto il continente.

Condividi: