Notizie

Tesla e BP: un’alleanza per le colonnine di ricarica

Tesla, la rinomata azienda di auto elettriche guidata da Elon Musk, ha recentemente aperto un nuovo capitolo nella sua storia. La società ha infatti finalizzato un importante accordo con BP (British Petroleum), uno dei giganti del settore petrolifero, che segna un significativo passo avanti nella diversificazione energetica. Attraverso questo accordo, valutato oltre 100 milioni di dollari, Tesla cederà a BP l’hardware per i suoi avanzati supercharger. Questo accordo si inserisce nella strategia a lungo termine di BP, mirata a espandere la sua rete di colonnine di ricarica negli Stati Uniti da 30mila a 100mila entro il 2030, con un investimento complessivo di 1 miliardo di dollari.



Questa partnership segna un punto di svolta per entrambe le aziende, con un significativo cambiamento nel loro modello di business. BP inaugura così una nuova fase focalizzata sullo sviluppo delle infrastrutture di ricarica, inizialmente concentrata sul mercato USA. Per Tesla, che finora ha protetto gelosamente la sua tecnologia di ricarica, questa mossa rappresenta un’apertura strategica, consentendo anche agli utenti non proprietari di veicoli Tesla di beneficiare della ricarica rapida. Questa collaborazione potrebbe inoltre preludere ad ulteriori accordi di Tesla con altre aziende petrolifere e fornitori di energia a livello internazionale, una potenziale risposta al recente calo dei suoi profitti e margini.

bp charger

BP prevede di integrare i supercharger di Tesla nella sua rete Pulse, dedicata alla ricarica di veicoli elettrici. Le nuove stazioni di ricarica avranno una potenza di 250 kW e saranno compatibili con gli standard americani Nacs e Ccs. La tecnologia Tesla implementata offrirà anche la funzionalità Plug & Charge, semplificando il processo di pagamento per la ricarica.



L’accordo tra Tesla e BP non è solo un traguardo importante per le due aziende, ma rappresenta anche un passo avanti significativo per l’intero settore delle auto elettriche. La crescente rete di infrastrutture di ricarica rende i veicoli elettrici sempre più accessibili e convenienti per un numero maggiore di utenti. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate come i supercharger di Tesla accelera il processo di ricarica, aumentando ulteriormente l’attrattiva dei veicoli elettrici. Con questa mossa, Tesla e BP non solo espandono le loro attività, ma contribuiscono anche attivamente alla transizione verso un futuro più sostenibile e a emissioni zero.

Condividi: